Descrizione della gita:
Dal parcheggio bar Menchetti, si attraversa il ponte sul Tevere (ss 73) quindi a dx (SP 43) fino a Santa Fiora a dx per strada comunale, a margine della golena (strada bianca – si attraversa vegetazione perifluviale), fino a Gorgabuia e quindi Albiano e a dx per SP 47 di Caprese (breve salita), fino al biv, SP 48 di Sigliano. Bella vista sulla grande diga di Montedoglio (l’invaso è al colmo), sovrastata dall’altura con le rovine del castello omonimo. Si prosegue passando sopra il ramo del t. Singerna. Dopo ca. 6 km ondulati, si perviene al bivio della Pieve di Sigliano; interessante manufatto neobizantino riedificato dopo il terremoto del 1916 da un architetto veneziano (breve salita). Di fronte dovrebbe essere visibile una pila del ponte romano della via Livia Ariminensis (demolito dai greco-ravennati attorno alla metà del VII sec. dopo la battaglia di Fungaia con i longobardi). Si perviene al ponte di Formole (interessanti formazioni di ofioliti) a sx per Pieve Santo Stefano: il paese è stato riedificato dopo la distruzione pressoché totale operata dalle truppe germaniche in ritirata (agosto ’44 – 120 vittime civili – croce al v.m.); è altresì famoso per l’archivio diaristico nazionale (merita una visita di almeno 3 ore). Si ritorna quindi verso sud, lungo la SP 77 (ex 3 bis) , sulla sponda orientale del lago. Si oltrepassano i bivi per Castelnuovo e Baldignano, con bei panorami, oltrepassata la Madonnuccia. La strada scende decisamente e, alla rotonda della Marecchiese a dx per giungere al parcheggio.
PROGRAMMA lunedì 2 giugno
Ore 8:00 – Ritrovo piazzale dello stadio Arezzo – 8:15 – Partenza per Sansepolcro;
Ore 8:45-9:00 parcheggio Menchetti (sulla sx dopo il ponte sul Tevere) partenza per l’escursione;
Ore 13:30 ca. sosta pranzo a Pieve Santo Stefano (area verde dopo ponte sul Tevere);
Ore 14: 30 ca. partenza e arrivo a Sansepolcro e rientro ad Arezzo attorno alle 17ca.
Informazioni logistiche. Necessità di prenotarsi dando disponibilità/chiedendo disponibilità di trasporto bici in auto, entro sabato 31/5. Lunghezza ca. 45 km, percorso ondulato (ca. 6 km strada bianca), brevissimo tratto trafficato, difficoltà MEDIA – La partecipazione è libera e gratuita per i soci FIAB AREZZO; gli altri contribuiscono alle spese assicurative con € 3; portare almeno una camera d’aria di scorta e 3 leve smonta copertone. Pranzo al sacco, ma possibilità di pranzare a Pieve Santo Stefano – forno Barbagli. Bici consigliata: da strada o ibrida o trekking – dislivello complessivo ca. 350 m pendenze max. ca. 6-7%.
Info Enrico 3393384671 0575904694